E’ stata una settimana di timida ripresa. BTC tiene un supporto poco più di alto di una settimana fa, e questo fa pensare che le decisioni di Cina e, recentemente anche della Corea del Sud, di bannare le ICO, abbia come conseguenza un rallentamento nella crescita, e non proprio un deprezzamento delle monete. BTC fra tutte, ma anche ETH, XRP, LTC, NEO.

Di seguito il grafico di analisi sulla settimana, che mostra una variazione nella crescita dal 1 ottobre, corrispondente ad un aumento (non eccessivo, ma comunque importante) di ordini di Buy. Le ultime 24-48 ore sono state invece caratterizzate da una prevalenza di ordini di Sell. Quello che si estrae da questa analisi è l’incertezza che ancora adesso ruota attorno alla nuova immissione di liquidità nel mercato.
Dalla scorsa settimana, infatti, il market cap non è cambiato di molto: $143 miliardi. Timide riprese come quelle già menzionate, hanno compensato timide discese di DASH, BCH, IOTA, XMR. NEO sembra sulla via per un’ascesa molto importante: ancora non si hanno notizie circa la decisione del governo cinese riguardo la regolamentazione delle ICO, ma il grafico settimanale NEOBTC indica un aumento del supporto fino a 0.0077 in pochi giorni, che potrebbe presagire un nuovo aumento nei prossimi 10 giorni, con massime che potrebbero attestarsi intorno a 0.01.
Per quanto riguarda le altre monete, ETH e XRP hanno vissuto 7 giorni di alti e bassi molto lievi che hanno portato ad una situazione simile a quella di mercoledì scorso. Da notare l’aumento di volume di IOTA venerdì scorso, che ha portato ad un discreto pump nel weekend. Ancora qualche giorno di discesa, probabilmente fino a 0.0001227, e poi si potrebbe sperare in una risalita, corollata da pump denotati da grandissimi ordini di buy alcuni giorni prima.
Una settimana sicuramente statica, ottima per i deboli di cuore, che hanno visto le loro finanze oscillare del 5-8% se investite solo nelle monete principali. La prossima settimana potrebbe iniziare a vedersi l’effetto post-ban, che sicuramente ridarà fiducia e permetterà una nuova immissione di liquidità e di espansione del mercato.